Primo e secondo piatto con Pastin bellunese
Certo! Il pastin bellunese è un prodotto meraviglioso, una sorta di impasto di carne macinata speziato, tipico della zona di Belluno, spesso consumato crudo o cotto. Si presta benissimo sia per un primo saporito come il risotto, sia per un secondo piatto gustoso.
Ecco due ricette pensate per valorizzare al meglio il pastin:
1. Risotto con Pastin, Zucca e Rosmarino Croccante
Questo risotto unisce la sapidità del pastin alla dolcezza della zucca, con una nota aromatica e croccante data dal rosmarino.
Ingredienti per 4 persone:
• 320 g di riso Carnaroli o Vialone Nano
• 200 g di pastin bellunese (senza budello, sbriciolato)
• 300 g di zucca (Delica o Mantovana), pulita e tagliata a cubetti piccoli
• 1 scalogno grande, tritato finemente
• 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
• 50 g di burro freddo
• 1/2 bicchiere di vino bianco secco
• Brodo vegetale caldo, q.b. (circa 1-1.2 litri)
• Qualche rametto di rosmarino fresco
• Olio extra vergine d'oliva q.b.
• Sale e pepe nero macinato fresco q.b.
Preparazione:
🍴 Prepara il rosmarino croccante: Stacca le foglie dai rametti di rosmarino. In un piccolo padellino, scalda un filo d'olio EVO e fai rosolare il rosmarino a fuoco dolce per un paio di minuti, finché non diventa croccante. Scola su carta assorbente e metti da parte.
🍴 Prepara il soffritto: In una casseruola dai bordi alti o una risottiera, scalda un paio di cucchiai di olio EVO con metà dello scalogno tritato. Aggiungi la zucca a cubetti e falla rosolare per qualche minuto, finché non inizia ad ammorbidirsi. Se necessario, aggiungi un mestolino di brodo caldo per non farla bruciare.
🥄 Cuoci il pastin: In una padella separata, senza aggiungere grassi, fai rosolare il pastin sbriciolato a fuoco medio-alto, sgranandolo con un cucchiaio di legno. Fai in modo che si dori leggermente e perda il grasso in eccesso. Tieni da parte.
🥄 Tosta il riso: Nella casseruola con la zucca, aggiungi l'altra metà dello scalogno. Unisci il riso e tostalo per un paio di minuti, mescolando continuamente, finché i chicchi non diventano trasparenti sui bordi.
🍾 Sfuma e aggiungi il brodo: Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente l'alcool. Inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando costantemente e aggiungendo altro brodo solo quando il precedente è stato quasi completamente assorbito.
* Incorpora il pastin: A metà cottura del riso (dopo circa 8-10 minuti), aggiungi il pastin rosolato alla risottiera, mescolando bene per amalgamare i sapori. Continua la cottura, aggiungendo brodo, per il tempo indicato sulla confezione del riso (solitamente 18-20 minuti).
* Mantecatura: A cottura ultimata, il riso dovrà essere all'onda, cremoso ma con il chicco ancora al dente. Togli la casseruola dal fuoco, aggiungi il burro freddo a pezzetti e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Manteca energicamente per un paio di minuti, copri e lascia riposare per un minuto.
* Servi: Impiatta il risotto guarnendo ogni porzione con il rosmarino croccante preparato in precedenza e una macinata di pepe nero fresco.
2. Polpette di Pastin al Forno con Cuore Filante e Patate Profumate
Un secondo piatto goloso e confortante, dove il pastin si trasforma in polpette morbide e saporite, con un cuore di formaggio filante, accompagnate da patate al forno.
Ingredienti per 4 persone:
* 400 g di pastin bellunese (senza budello)
* 1 uovo grande
* 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
* 2 cucchiai di pangrattato (più altro per impanare, se necessario)
* 100 g di formaggio Asiago (o altro formaggio a pasta filata come scamorza dolce, fontina), tagliato a cubetti
* 1 rametto di prezzemolo fresco, tritato
* 4-5 patate medie, pelate e tagliate a spicchi
* 2 spicchi d'aglio (facoltativo, in camicia)
* Rosmarino fresco q.b.
* Olio extra vergine d'oliva q.b.
* Sale e pepe nero macinato fresco q.b.
Preparazione:
* Prepara le patate: Preriscalda il forno a 200°C (ventilato). In una ciotola capiente, condisci gli spicchi di patate con olio EVO, sale, pepe, un paio di rametti di rosmarino e gli spicchi d'aglio in camicia (se li usi). Mescola bene e distribuisci le patate su una teglia rivestita di carta forno in un unico strato. Inforna per circa 30-40 minuti, girandole a metà cottura, finché non saranno dorate e croccanti.
* Prepara l'impasto delle polpette: In una ciotola, metti il pastin sbriciolato. Aggiungi l'uovo, il Parmigiano Reggiano grattugiato e il prezzemolo tritato. Amalgama bene tutti gli ingredienti con le mani o con una forchetta. Se l'impasto risultasse troppo morbido, aggiungi un cucchiaio di pangrattato per renderlo più consistente.
* Forma le polpette: Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle polpette rotonde. Con il pollice, pratica un incavo al centro di ogni polpetta e inserisci un cubetto di Asiago. Richiudi bene l'impasto intorno al formaggio, sigillando per evitare che fuoriesca in cottura. Se preferisci, puoi passare le polpette in un po' di pangrattato extra per una crosticina più dorata.
* Cuoci le polpette: Disponi le polpette su una teglia rivestita di carta forno. Irrora con un filo d'olio EVO. Inforna le polpette insieme alle patate negli ultimi 20-25 minuti di cottura di queste ultime, o infornale separatamente a 200°C per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura, finché non saranno ben dorate e il formaggio all'interno sarà filante.
* Servi: Servi le polpette di pastin calde, accompagnate dalle patate al forno profumate al rosmarino.
Spero che queste ricette ti piacciano e ti permettano di gustare al meglio il pastin bellunese! Buon appetito!
Commenti
Posta un commento