Preparare un amaro a base di grappa e foglie di ulivo può essere un'esperienza molto interessante, combinando la tradizione italiana con i sapori del Mediterraneo.




Considerazioni Preliminari

Prima di iniziare, ecco alcune cose da tenere a mente:

 🍾 Foglie di Ulivo: Assicurati di raccogliere foglie di ulivo da piante non trattate chimicamente. Lavale bene prima dell'uso per rimuovere polvere o impurità.

 🍾 Grappa: Scegli una grappa di buona qualità, magari una bianca, in modo che il suo sapore non sovrasti quello delle foglie di ulivo ma lo esalti. Una grappa con gradazione alcolica tra i 40 e i 50 gradi è ideale per l'estrazione degli aromi.

 🍾 Tempo di Macerazione: La pazienza è fondamentale. L'estrazione degli aromi richiede tempo.

 🍾 Dolcificante: Decidi se vuoi un amaro più secco o più dolce. Puoi aggiungere zucchero o miele a seconda dei tuoi gusti.

Ricetta Base per Amaro con Grappa e Foglie di Ulivo

Ecco una ricetta di base che puoi adattare:

Ingredienti

 * 500 ml di grappa (40-50% vol.)

 * Circa 30-50 foglie di ulivo fresche (ben lavate e asciugate)

 * Scorza di 1 limone non trattato (solo la parte gialla)

 * Un pezzetto di radice di liquirizia (facoltativo, per una nota più amara e complessa)

 * Uno o due chiodi di garofano (facoltativo, per un tocco speziato)

 * 100-200 g di zucchero (o miele)

 * 100-200 ml di acqua

Attrezzatura

 • Barattolo di vetro a chiusura ermetica

 • Garza o filtro da caffè

 • Bottiglie per imbottigliare

Procedimento

 ● Preparazione delle Foglie: Lava molto bene le foglie di ulivo sotto acqua corrente e asciugale con cura. Puoi anche spezzettarle leggermente per facilitare l'estrazione.

 ● Macerazione Iniziale: In un barattolo di vetro a chiusura ermetica, unisci la grappa, le foglie di ulivo, la scorza di limone, e gli ingredienti facoltativi come la radice di liquirizia e i chiodi di garofano.

 ● Riposo: Chiudi il barattolo e riponilo in un luogo fresco e buio per almeno 30-40 giorni. Agita il barattolo delicatamente ogni 2-3 giorni per favorire la macerazione.

 ● Preparazione dello Sciroppo (dopo la macerazione): Trascorso il tempo di macerazione, filtra il liquido ottenuto attraverso una garza o un filtro da caffè per eliminare tutti i residui solidi.

 ● In un pentolino, scalda l'acqua con lo zucchero (o il miele) fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto, creando uno sciroppo. Lascia raffreddare completamente lo sciroppo.

 ● Unione e Riposo Finale: Unisci lo sciroppo raffreddato al liquore filtrato. Mescola bene.

 ● Affina l'Amaro: Imbottiglia il tuo amaro e lascialo riposare per almeno altri 15-30 giorni prima di consumarlo. Questo periodo di riposo ulteriore permetterà ai sapori di amalgamarsi e arrotondarsi.

Consigli per Personalizzare il Tuo Amaro

 ● Intensità del Sapore: Se desideri un sapore di ulivo più intenso, puoi aumentare leggermente la quantità di foglie o prolungare il tempo di macerazione.

 ● Dolcezza: Regola la quantità di zucchero o miele nello sciroppo in base al tuo gusto personale. Assaggia il liquore prima di aggiungere tutto lo sciroppo per trovare il giusto equilibrio.

 ● Spezie Aggiuntive: Oltre alla liquirizia e ai chiodi di garofano, puoi sperimentare con altre spezie come un pizzico di cannella, anice stellato, o semi di finocchio per complessità aggiuntive.

 ● Agrumi: Oltre al limone, puoi provare ad aggiungere scorze di arancia o mandarino per diverse note agrumate.

 ● Grado Alcolico: Se l'amaro finale risulta troppo forte, puoi diluirlo con un po' più di acqua bollita e raffreddata.

Preparare un amaro fatto in casa è un'arte che si perfeziona con la sperimentazione. Non aver paura di provare diverse combinazioni e proporzioni per trovare la tua ricetta perfetta!

Buona preparazione!


Commenti

Post più popolari