CREMA VISO RIMPOLPANTE ALL'ACIDO IALURONICO

 Creare una crema viso rimpolpante a base di acido ialuronico a casa è un'idea che avevo da tempo!




 L'acido ialuronico è un ingrediente fantastico per l'idratazione e per dare un aspetto più pieno alla pelle.

Ecco una ricetta di base e alcune considerazioni importanti per creare la tua crema:

Ricetta Crema Viso Rimpolpante all'Acido Ialuronico

Questa ricetta è per circa 50 ml di crema. Potrebbe essere necessario fare qualche aggiustamento in base alla consistenza desiderata.

Ingredienti

Fase A (Acquosa)

 💧 Acqua distillata o idrolato (es. rosa, lavanda): 35 ml (70%) - Fornisce la base acquosa.

 🧴 Glicerina vegetale: 2.5 ml (5%) - Un umettante che aiuta a trattenere l'umidità nella pelle.

 🧴 Acido ialuronico in polvere (a basso o medio peso molecolare): 0.25 - 0.5 g (0.5% - 1%) - L'ingrediente chiave per il rimpolpamento e l'idratazione. Inizia con la percentuale più bassa e aumentala se desideri una sensazione più "rimpolpante".

Fase B (Oleosa)

 🌿 Olio vegetale leggero (es. jojoba, argan, macadamia): 5 ml (10%) - Nutre la pelle senza appesantire.

 🧈 Burro di karité o cacao (opzionale, per maggiore ricchezza): 2.5 g (5%) - Aggiunge emollienza e consistenza.

Fase C (Emulsionante e Co-emulsionante)

 ✔ Cera emulsionante (es. Olivem 1000, GSC, Montanov 68): 3-4 g (6% - 8%) - Permette all'acqua e all'olio di mescolarsi e formare una crema stabile. La percentuale dipende dall'emulsionante specifico e dalla consistenza desiderata.

 ✔ Alcol cetilico o cetearilico (co-emulsionante, opzionale): 1 g (2%) - Aiuta a stabilizzare l'emulsione e a dare corpo alla crema.

Fase D (Additivi e Conservante)

 ✔ Cosgard o altro conservante a spettro ampio: 0.5 ml (1%) - FONDAMENTALE per prevenire la crescita di batteri e muffe. Non saltare questo passaggio!

 ✔Vitamina E (tocoferolo): 0.1-0.2 ml (0.2% - 0.4%) - Antiossidante, aiuta a prevenire l'irrancidimento degli oli.

 ✔ Olio essenziale (opzionale, es. lavanda, geranio, ylang-ylang): 2-3 gocce - Per profumo e proprietà specifiche, fai attenzione alle dosi e alle controindicazioni.

Strumenti Necessari

 ✔ Bilancia di precisione (indispensabile per dosare gli ingredienti in grammi/ml)

 ✔Due becher o contenitori resistenti al calore

 ✔Spatole o cucchiai per mescolare

✔ Frullino a immersione o mini-frullatore (per emulsionare)

 ✔ Termometro (opzionale ma consigliato per monitorare le temperature)

 ✔ Contenitore sterilizzato per la crema finita (barattolo o flacone airless)

 ✔ Guanti e mascherina (per igiene e sicurezza)

Procedimento

 🌸 Igiene: Sterilizza tutti gli strumenti e i contenitori con alcool a 70° o facendoli bollire. L'igiene è cruciale per la conservazione della crema.

 🌸 Fase A (Acquosa): In un becher, unisci l'acqua distillata (o idrolato) e la glicerina. Spargi lentamente l'acido ialuronico in polvere sulla superficie dell'acqua, mescolando delicatamente per evitare la formazione di grumi. Lascia riposare per 15-30 minuti (o anche più) finché l'acido ialuronico non si sia completamente idratato e abbia formato un gel denso.

 🌸 Fase B & C (Oleosa ed Emulsionante): Nell'altro becher, unisci l'olio vegetale, il burro di karité (se lo usi), la cera emulsionante e l'alcol cetilico (se lo usi).

 🌸 Riscaldamento: Metti entrambi i becher a bagnomaria. Riscalda delicatamente le due fasi (acquosa e oleosa) fino a quando la fase oleosa non sarà completamente sciolta e la cera emulsionante non si sarà fusa (entrambe dovrebbero raggiungere circa 70-75°C). È importante che le due fasi abbiano una temperatura simile per una buona emulsione.

 🌸Emulsionamento: Quando entrambe le fasi hanno raggiunto la temperatura e la fase oleosa è liquida, versa lentamente la fase oleosa in quella acquosa, mescolando continuamente con il frullino a immersione. Continua a frullare per 2-3 minuti, poi alterna con il mescolamento manuale mentre la crema si raffredda. Man mano che si raffredda, la crema si addenserà.

 🌸 Fase D (Additivi): Quando la crema si è raffreddata a circa 35-40°C (tiepida al tatto), aggiungi il conservante (Cosgard), la vitamina E e, se desideri, l'olio essenziale. Mescola bene per incorporare uniformemente tutti gli ingredienti.

 🌸 Conservazione: Trasferisci la crema nel contenitore sterilizzato.

Consigli e Avvertenze

 💮 Percentuali dell'Acido Ialuronico: Per una crema, una percentuale tra lo 0.5% e l'1% di acido ialuronico è generalmente efficace. Percentuali più alte potrebbero rendere la crema troppo appiccicosa. L'acido ialuronico a basso peso molecolare penetra più in profondità, mentre quello ad alto peso molecolare agisce più in superficie per un effetto "filmante" e rimpolpante immediato. Puoi anche usare una miscela dei due.

 💮 Conservazione: La crema fatta in casa non contiene conservanti aggressivi come quelli commerciali. Va conservata in un luogo fresco e buio e usata entro 2-3 mesi (o secondo le indicazioni del conservante). Se noti cambiamenti nell'odore, colore o consistenza, gettala.

 💮 Patch Test: Prima di usare la crema su tutto il viso, applicane una piccola quantità su una zona nascosta della pelle (es. dietro l'orecchio o sull'incavo del gomito) per 24-48 ore per verificare eventuali reazioni allergiche.

 💮 Personalizzazione: Puoi variare gli oli, i burri e gli idrolati in base al tuo tipo di pelle.

 💮 Pelle secca: Oli più ricchi (avocado, oliva), burro di karité/cacao.

  💮 Pelle grassa/mista: Oli leggeri (jojoba, nigella), idrolati purificanti (rosmarino, lavanda).

 💮Consistenza: Se la crema è troppo densa, la prossima volta riduci leggermente la quantità di cera emulsionante o aumenta l'acqua. Se è troppo liquida, aumenta la cera emulsionante.

Spero che questa guida ti sia utile per creare la tua crema viso rimpolpante! È un processo gratificante e ti permette di sapere esattamente cosa applichi sulla tua pelle. In bocca al lupo!


Commenti

Post più popolari