CROSTATA DI ALBICOCCHE FRESCHE

 Questa crostata unisce una base di pasta frolla friabile con un ripieno succoso di albicocche fresche, il tutto bilanciato da un tocco di acidità del limone. È un dolce ideale per un picnic, una merenda o la fine di un pasto estivo.

Ingredienti

Per la Pasta Frolla:

 * Farina 00: 300 g

 * Burro freddo: 150 g (tagliato a cubetti)

 * Zucchero a velo: 100 g

 * Uovo medio: 1 intero + 1 tuorlo

 * Scorza grattugiata di 1/2 limone

 * Un pizzico di sale

Per il Ripieno:

 * Albicocche fresche: 700-800 g (mature ma sode)

 * Zucchero semolato: 80-120 g (a seconda della dolcezza delle albicocche e del gusto personale)

 * Amido di mais (maizena): 2 cucchiai rasi

 * Succo di 1/2 limone

 * Scorza grattugiata di 1/2 limone

 * Burro: 20 g (a cubetti, per il ripieno)

Per lucidare (facoltativo):

 * Confettura di albicocche: 2-3 cucchiai




Attrezzatura:

 * Stampo per crostata da 24-26 cm di diametro

 * Carta forno

 * Pellicola trasparente

Preparazione

1. Prepara la Pasta Frolla:

 * In una ciotola capiente (o nella planetaria con la foglia), unisci la farina, il burro freddo a cubetti e il pizzico di sale. Lavora rapidamente con la punta delle dita (o con la planetaria a bassa velocità) fino ad ottenere un composto sabbioso, come briciole grosse.

 * Aggiungi lo zucchero a velo e la scorza di limone. Mescola bene.

 * Fai un buco al centro e aggiungi l'uovo intero e il tuorlo. Impasta velocemente fino a formare un panetto omogeneo. Non lavorare troppo la frolla per non scaldarla.

 * Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e riponilo in frigorifero per almeno 30-60 minuti.

H



2. Prepara il Ripieno di Albicocche:

 * Lava le albicocche, tagliale a metà, elimina il nocciolo e poi tagliale a spicchi o cubetti non troppo piccoli.

 * In una ciotola, unisci le albicocche tagliate con lo zucchero semolato, l'amido di mais, il succo di limone e la scorza di limone grattugiata. Mescola delicatamente per amalgamare bene.




3. Assembla la Crostata:

 * Pre-riscalda il forno statico a 180°C.

 * Riprendi la pasta frolla dal frigorifero. Infarina leggermente il piano di lavoro e stendi circa i 2/3 della frolla con un mattarello, formando un disco di circa 3-4 mm di spessore, sufficientemente grande da coprire il fondo e i bordi dello stampo.

 * Imburra e infarina lo stampo per crostata (o foderalo con carta forno). Adagia delicatamente il disco di frolla, facendolo aderire bene ai bordi. Taglia l'eccesso di pasta che sporge.

 * Fai dei piccoli fori sul fondo della frolla con una forchetta.

 * Versa il ripieno di albicocche all'interno del guscio di frolla, distribuendolo uniformemente. Distribuisci sopra il ripieno i cubetti di burro.

 * Con la pasta frolla rimanente, puoi creare delle strisce per fare la classica griglia della crostata, oppure dei decori a piacere (foglioline, fiorellini) usando degli stampini per biscotti.

 * Adagia le strisce (o i decori) sopra le albicocche.




4. Cuoci la Crostata:

 * Inforna la crostata nel forno già caldo a 180°C per circa 40-50 minuti. La crostata sarà pronta quando la frolla sarà dorata e il ripieno di albicocche sarà morbido e leggermente caramellato. Se la superficie dovesse scurirsi troppo, puoi coprirla con un foglio di alluminio.

 * Una volta cotta, sforna la crostata e lasciala intiepidire completamente nello stampo prima di trasferirla su una gratella. La crostata calda potrebbe rompersi.

5. Lucida (facoltativo):

 * Se desideri, puoi lucidare la superficie della crostata con della confettura di albicocche. Scalda leggermente 2-3 cucchiai di confettura di albicocche con un cucchiaio d'acqua in un pentolino o nel microonde, poi spennellala delicatamente sulla frutta e sulla griglia della crostata ancora tiepida.




Consigli:

 * Per una frolla ancora più friabile, puoi usare solo tuorli al posto dell'uovo intero.

 * Se le albicocche sono molto dolci, puoi diminuire la quantità di zucchero nel ripieno.

 * La crostata si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta.

Buon appetito! Fammi sapere se hai altre domande.


Commenti

Post più popolari